La nostra Scuola si propone di essere un luogo in cui la pratica del bondage giapponese (detto anche shibari o kinbaku) viene insegnata con metodo, disciplina, passione e il giusto rigore.
Il kinbaku è una pratica sicura quanto tante altre e sicuramente molto piacevole. E’ un modo molto intenso di vivere un momento di intimità con il proprio partner. Ogni movimento di chi lega, ogni suono o vibrazione provocati dallo scorrere delle corde, ogni contatto tra le mani e la persona che viene legata esalta il legame tra le due persone.
Ma per arrivare a questi risultati bisogna padroneggiare la tecnica, bisogna riuscire ad automatizzare una serie di passaggi per potersi concentrare non più sul “cosa”, ma sul “come”.
Guarda gli errori degli altri e correggi i tuoi.
Guarda gli errori degli altri e correggi i tuoi.
(proverbio giapponese)
Partecipare ad una Scuola, permette di migliorare molto più velocemente. Si impara anche da quello che fanno i propri compagni, si possono confrontare tecniche ed esperienze in modo più variegato ed articolato.
La risposta sul perchè aprire una Scuola di Bondage anzichè riprendere i corsi di Bondage così come erano stati organizzati in passato è presto detto.
L’esperienza porta a migliorare continuamente.
Anche gli errori fanno migliorare. Ma con maggior sofferenza.
Io voglio che altri possano migliorare risparmiando loro la sofferenza degli errori che io o altri hanno fatto in passato.
Perchè una Scuola?
Ci sono molti motivi per cui una Scuola è meglio di un workshop
- Più tempo per imparare
- Costi orari ridotti
- Apprendimento personalizzato
- Più possibilità di interazione
- Pratica costante
Il principio che era alla base anche dei Corsi da me organizzati in passato, era che non è possibile insegnare davvero il bondage giapponese in poche ore. La pratica è un elemento importante, imprescindibile, per apprendere una disciplina come questa.
La Scuola ha lo scopo di esaltare la pratica, creando un modo innovativo di insegnamento. Non vogliamo formare allievi che siano bravi a copiare, perchè non ci sono legature codificate ed immutabili. Chi segue le lezioni impara i principi e le tecniche di base e impara come elabolarle in modo personale per eseguire esercizi, superare le difficoltà e risolvere i piccoli rompicapo che gli verranno proposti durante le lezioni.
Per questo la Scuola ha una frequenza settimanale. Per dare la possibilità sia di riprovare regolarmente le tecniche apprese.
Per questo la Scuola non ha una durata prefissata. Il miglioramento non si misura in ore.
Per questo la Scuola organizza incontri con bondager di fama internazionale. Per permettere di affrontare le stesse problematiche da quanti più punti di vista possibile.
Per questo periodicamente la Scuola organizza dei workshop fotografici. Perchè si possa ammirare anche l’evoluzione delle proprie capacità e creare uno storico del proprio lavoro.
[…] Filosofia della Scuola […]