I corsi 2017-2018 inizieranno lunedì 2 ottobre e andranno avanti fino a fine giugno 2018. Quest’anno ci saranno alcune importanti novità riguardanti soprattutto gli orari e i livelli delle lezioni.
Due corsi per due macro livelli
Per permettere ad un numero maggiore di allievi di partecipare e di amalgamarsi ancora meglio all’interno della Scuola, ho deciso di raddoppiare i miei sforzi ed il mio impegno, dividendo il corso per principianti da quello per intermedi ed avanzati.
I corsi per principianti si svolgeranno tutti i lunedì dalle 19.00 alle 21.30, mentre quelli per intermedi-avanzati si svolgeranno sempre il lunedì, dalle 21.30 a mezzanotte.
Gli allievi verranno inseriti in un livello piuttosto che in un altro a seconda delle loro capacità individuali.
In particolare, negli anni, ho stabilito una serie di requisiti di massima per suddividere la preparazione di un allievo in 5 livelli. Da quest’anno ci saranno dei veri e propri test periodici per poter passare da un livello a quello successivo. Bisognerà dimostrare, ovviamente, le proprie conoscenze tecniche, ma anche quelle storiche e dimostrare di saper padroneggiare anche quella parte più artistica ed emozionale che fa parte integrante del bondage giapponese.
I livelli 1-3 verranno inseriti generalmente nelle lezioni per principianti, mentre quelli 4-5 in quelle per gli allievi intermedi-avanzati. Per partecipare alle lezioni del livello intermedio-avanzato sarà necessario avere un partner con cui esercitarsi, per poter massimizzare l’apprendimento durante le lezioni.
Livello |
Esperienza richiesta |
---|---|
![]() |
L’allievo è un principiante assoluto e non ha alcuna esperienza pregressa |
![]() |
L’allievo ha una minima esperienza e pratica con le legature base, ma necessita ancora assistenza per ricordare ed eseguire correttamente le legature più complesse. Non è in grado di eseguire sospensioni. |
![]() |
L’allievo ha esperienza con le legature base e con alcune legature più elaborate. E’ in grado di autocorreggersi nel caso di errori, ma fatica ancora a padroneggiare le tensioni ed il posizionamento. Ha esperienza con le legatura a terra e cominciato a fare esperienza con le semi-sospensioni e le sospensioni base. |
![]() |
L’allievo ha ottima esperienza delle legature a terra, riuscendo a gestire correttamente posizionamento e tensioni. Ha acquisito una buona esperienza con le sospensioni base, ma ha difficoltà con quelle più elaborate e nell’eseguire le transizioni |
![]() |
L’allievo è in grado di gestire autonomamente la maggior parte delle legature, siano esse a terra o in sospensione, riuscendo a gestire correttamente le varie fasi e cominciando a sviluppare un proprio stile. |