via dei Caudini 1/c Roma
+39064466189

Nodi del bondage

I nodi sono una parte importante delle conoscenze di ogni rigger, ma ricordiamoci sempre che nel bondage giapponese, i nodi che si usano abitualmente sono pochi e molto semplici, perchè si preferisce utilizzare le frizioni. Tuttavia, come si dice “E’ meglio conoscere un nodo e non usarlo, che non conoscerlo ed averne bisogno!” Di seguito abbiamo quindi elencato i vari nodi, con i link a tutorial grafici o video e alcune brevi indicazioni sul loro uso. I campi di applicazione di questi ed altri singoli nodi sono molto vari e verranno illustrati, quando necessario durante le lezioni settimanali o i workshop.

Molti dei tutorial grafici o video dei nodi elencati di seguito, sono realizzati usando corde singole. Nello shibari si usano sempre le corde piegate a metà e quindi “doppie”
NODI DI AVVOLGIMENTO
  • munter hitch
    è uno dei nodi più usati, in combinazione con dei mezzi colli, per assicurare una corda ad un moschettone
  • super munter hitch
    una versione ancora più sicura del “munter hitch”
  • draw hitch
    E uno dei nodi che personalmente utilizzo spesso, in combinazione con il “munter hitch” o “super munter hitch”, per fissare le corde di una sospensione
  • magnus hitch
    è un nodo simile al “clove hitch (nodo parlato)”, ma con un giro in più per una maggiore sicurezza
  • lighterman’s hitch
    questo è uno dei nodi che vengono usati di frequente per fissare una corda ad un palo orizzontale (es. bambù)
  • picket-line hitch
    se eseguito correttamente è un ottimo nodo per legare una corda ad un oggetto
  • gripping sailor’s hitch
    un ottimo nodo per fissare una corda ad un palo quando la tensione è parallela al palo stesso, in alternativa all’ “icicle hitch”
  • icicle hitch (usando le estremità)
    tra tutti i nodi per fissare una corda ad un palo quando la tensione è parallela al palo stesso (es. un palo verticale) questo nodo è stato giudicato il migliore
  • icicle hitch (usando il bight)
    una variante per eseguire il nodo precedente partendo dal centro della corda

CAPPI

  • bowline (gassa d’amante)
    uno dei nodi più usati per creare un cappio non scorrevole
  • man harness knot/artillery loop
    un nodo di facile esecuzione per realizzare un cappio a metà di una corda
  • alpine butterfly loop (altro modo di eseguire lo stesso nodo QUI)
    questo è tra i nodi che creano un cappio all’interno del doppino uno dei più stabili e sicuri ed è quindi preferibile rispetto all'”artillery loop”
  • angler’s loop
    il risultato più importante di questo nodo è di creare un cappio perfettamente centrato rispetto alla corda.
  • sommerville bowline
    questo è uno di quei nodi che tutti dovrebbero saper fare, perchè crea un cappio molto stabile
  • fast bowline
    è un nodo molto veloce da realizzare e da sciogliere, anche se meno sicuro del “sommerville bowline”
  • french bowline
    Sebbene questo nodo sembri una delle tante versioni dei “bowline”, ha il vantaggio di poter essere realizzato quando il dormiente è fissato da qualche parte, ad esempio se si devono legare nuovamente i polsi in un takatekote, perchè il “simple column” fatto si è sciolto.
  • distel hitch Questo è uno di quei nodi con una finalità particolare, da usare nel caso in cui si voglia fissare un moschettone ad una corda verticale per ottenere un ulteriore punto di aggancio.
  • double splayed loop in the bight (ABOK #1100)
    un nodo molto valido se si vuole ottenere un doppio cappio

NODI DI GIUNZIONE

  • reef knot
    è uno dei nodi comunemente usati per fissare una corda attorno ad un oggetto, ma viene usato anche per giuntare due corde tra loro, ma bisogna ricordare che non è il nodo migliore per quest’ultimo scopo
  • surgeon’s knot
    è uno dei migliori nodi di giunzione tra due corde, ma non è veloce da realizzare
  • sheet bend (nodo bandiera)
    è un nodo di giunzione molto robusto ed utilizzato anche per unire corde di diametri leggermente diversi tra loro
  • carrick bend
    al pari del “nodo bandiera”, è fra i nodi più utilizzati per creare una giunzione sicura tra le corde
  • alpine butterfly bend (altro modo per eseguire il nodo QUI)
    è uno dei nodi più efficaci tra quelli di giunzione basati su nodi semplici sovrapposti
  • fisherman’s knot/Englishman’s knot
    questo è un modo molto semplice e veloce di giuntare due corde
  • Zeppelin bend
    questo nodo di giunzione è molto facile da sciogliere anche se è stato sottoposto a forti tensioni
  • water knot
    è utile tra i nodi più utili per realizzare punti di ancoraggio/sospensione utilizzando le fettucce

LEGATURE

  • Japanese square lashing (varie versioni)
    In questa famiglia di nodi ce ne sono vari tipi, che vengono usati per legare tra loro dei bastoni (es. bambù) o un arto ad un bastone in modo trasversale (es. per creare dei divaricatori per le caviglie)
  • Gleipner Knot (a pagina 30 del pdf)
    sebbene questo nodo sia inserito tra i nodi per legature, può essere usato come base per delle varianti del single column tie
ATTENZIONE: Qualunque attività che coinvolga le corde è potenzialmente pericolosa. Possono esserci delle vite in gioco, a cominciare dalla tua. Nel selezionare i nodi e le fonti è stata posta la massima attenzione, affinchè potessero essere un utile supporto alla pratica del bondage. Tuttavia ci sono numerosi fattori che vanno al di fuori del nostro controllo, compresi la scelta dei materiali, l’età, la dimensione e le condizioni delle corde; l’accuratezza con cui sono state eseguite le istruzioni. Nessuna responsabilità può essere addebitata per l’uso delle informazioni qui riportate.

 

Comments

comments

Related Posts