via dei Caudini 1/c Roma
+39064466189

Tavole illustrate sugli affari penali del periodo Tokugawa

Consiglio la visione/lettura di questo sito web dell’Università Meiji a Tokyo, il cui Museo ha una sezione dedicata al crimine. Al link qui sotto è possibile vedere una serie di tavole pittoriche che raffigurano alcune scene tipiche riguardanti i crimini e il modo in cui essi venivano trattati dall’autorità durante il periodo Edo (iniziato nel 1603 con Tokugawa Ieyasu). affari-penali-tokugawaSebbene questo documento ha una sorta di valenza propagandistica, contrapponendo la “crudeltà” del periodo edo al riformismo e illuminismo del periodo Meiji, risulta molto interessante vedere quale fosse il substrato culturale a cui la letteratura, le arti figurative ed il teatro kabuki attingevano per contestualizzare le loro storie piene di passione, un po’ come nella letteratura e cultura occidentale di fine ottocento, c’è stato un rifiorire dei riferimenti al medioevo, alle sue battaglie e alle sue storie di prigionie, evasioni, torture e conclusioni a lieto fine.
Si possono sfogliare le pagine una ad una, con una breve descrizione in inglese per ogni tavola che ne illustra i contenuti, dando informazioni interessanti sulle abitudini e consuetudini di quel tempo. Ovviamente quelle tecniche non hanno se non una lontana parentela con quelle utilizzate nel kinbaku moderno (la stessa che potrebbe esserci tra i duelli medioevali all’ultimo sangue e la scherma moderna). Va da sè, quindi, che queste illustrazioni vanno intese solo come un approfondimento storico e non come modelli di comportamento. http://www.meiji.ac.jp/museum/criminal/keijizufu/index_en.html

Comments

comments