Il Tobutsuru hip harness
Il Tobutsturu (飛ぶ鶴) hip harness è stato da me sviluppato nel corso degli anni e con la precisa intenzione di creare una legatura che avesse un look semplice, elegante, con dei marcati riferimenti alle legature giapponesi, ma che fosse strutturalmente molto più stabile di quelle comunemente utilizzate e, soprattutto, la possibilità di realizzarlo usando soltanto due corde anche su corpi occidentali, notoriamente più corpulenti dello standard giapponese.
Un hip harness è una legatura del bacino che viene utilizzata nelle sospensioni per sostenere il peso della parte inferiore del tronco e di parte degli arti inferiori. Nelle sospensioni inverse poi, l’hip harness sostiene per intero il peso del corpo. E’ quindi una legatura molto importante che deve avere straordinarie doti di stabilità e capacità di portata.
Ho dato a questa legatura il nome di Tobutsuru, ovvero di “gru volanti” perchè il suo design ricorda quello di un gruppo di uno stormo di tre uccelli. Questo succede anche perchè il Tobutsuru è basato su una geometria molto precisa, pensata per distribuire i carichi in modo uniforme dal punto centrale alle fasce attorno a vita, fianchi e gambe attraverso una serie di “snodi” posizionati con angoli di 120° tra loro, come se fossero i vertici di una serie di celle esagonali.
Questa caratteristica, inedita in altri hip harness, fa del Tobutsuru una delle legature più stabili che mi sia mai capitato di utilizzare. Inoltre, il fatto che le fasce di supporto (quelle attorno a vita, fianchi e le due attorno alle gambe) siano così saldamente interconnesse, permette di evitare che la fascia sui fianchi “slitti” verso l’alto andando a poggiare sulla cresta iliaca, creando fastidio se non dolore.
Il video qui sotto spiega in modo molto dettagliato come eseguire questa legatura. E’ importante provarla più volte per comprenderla correttamente e per impostare in modo corretto le tensioni. Con la pratica potrete decidere se la lunghezza delle vostre corde è tale da permettere di fare un giro in più sul punto vita o sul bacino o sulle due cosce. Queste tre alternative utilizzano, nel complesso, una quantità di corda diversa tra loro, senza stravolgere l’aspetto estetico della legatura stessa, un grande vantaggio quando si legano persone diverse, perchè evita di avere un eccesso di corda che finisce per “sporcare” la pulizia di questa legatura.
Esempio di utilizzo del Tobutsuru
Ecco di seguito una serie di immagini che esemplificano la versatilità e la stabilità del Tobutsuru hip harness durante una performance al Boundcon 2016. Come potete vedere la stessa legatura è stata usata in tutte le angolazioni senza che si spostasse o risentisse delle sollecitazioni subite.