Workshop intensivo con La quarta corda
Per la prima volta a Roma un workshop intensivo di due giorni dedicato alle tecniche e allo stile de La quarta corda! Nelle ben dodici ore di corso percorreremo insieme un viaggio che ci condurrà dalle basi alle semisospensioni, da legature iconiche come il gote shibari a progressioni in cui creare un profondo scambio energetico tra top e bottom.
Il primo giorno sarà dedicato ad un’introduzione completa alle legature base e a progressioni in cui ci metteremo alla prova sotto i tre aspetti della tecnica, dell’estetica e della comunicazione. Nel secondo giorno impareremo il gote nelle diverse versioni sviluppate da La quarta corda, alle terze corde e a come utilizzare questa legatura per guidare il bottom; sarà infine lasciato spazio al free style e a come acquisire fluidità nel legare, senza avere insicurezze e senza seguire pattern predefiniti.
Capiremo che le corde sono un vero e proprio mezzo di comunicazione e che quest’ultima viaggi di pari passo con tecnica ed estetica; parleremo del “ma”, ovvero di ciò che dà significato alle nostre legature, e scopriremo che cosa sia il semenawa, oppure come fare shikarizeme o kotobazeme. Non mancheranno i momenti in cui discutere insieme di argomenti complementari riguardanti il bondage giapponese, ad esempio riguardo i materiali, i movimenti di chi lega, la comunicazione non verbale, ecc.
La quarta corda è oggi apprezzata per eleganza, originalità e capacità di utilizzare le corde in modo estremamente empatico: nel suo stile l’estetica tradizionale si fonde con tecniche sviluppate per ottimizzare la funzionalità, la sicurezza e la comunicazione con la persona legata.
Il corso è dedicato a chi ha già esperienza di bondage giapponese e ne padroneggia le legature base, a prescindere dallo stile. Il corso sarà tenuto in italiano o in inglese a seconda della nazionalità dei partecipanti. Gli argomenti del corso potranno subire cambiamenti a seconda del livello dei partecipanti.
Il corso è dedicato a chi ha già esperienza di bondage giapponese e ne padroneggia le legature base, a prescindere dallo stile.
E’ necessario avere con sè il proprio set di corde (sono consigliati almeno 8 pezzi di corda da 5-6mm della lunghezza di 7-8m)
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
- Introduzione e presentazione del workshop
- Caratteristiche dello stile de La quarta corda Tecnica/estetica/comunicazione
- Single e double column tie
- La linea di sospensione
- Uso del nawajiri
- Matanawa (mutandina)
- Hip harness LQC
- Hashigata (sospensione a ponte)
- Futomomo
- Futomomo zuri (sospensione dal futomomo)
- Signature tie
- Tanuki shibari
- Kuzushi nawa
- Ebizeme (la tortura “del gambero”)
- Ryo ashi shibari (legatura completa delle gambe)
- Il ma Amatta nawa (la corda “inutile)
- Semenawa e shikarizeme
- Controllo del bottom
- Sabaki (acquisire manualità con la corda)
- Tre versioni di gote shibari
- La terza corda nel gote shibari
- Controllo del bottom dalla linea di sospensione
- Freestyle
Il workshop si terrà nei seguenti giorni/orari:
Sabato 14 gennaio ore
Domenica 15 gennaio