
Isabelle Hanikamu per la prima volta in Italia!
Due giorni per imparare da una delle migliori rope artist al mondo. Isabelle Hanikamu sarà alla Scuola di Bondage il 4 e 5 febbraio per un workshop intensivo di livello intermedio incentrato sullo stile Naka-ryu, di cui è istruttrice ufficiale.
Informazioni per la partecipazione al workshop
Il workshop si terrà il 4 e 5 febbraio, ore 10-18 (sono previste delle pause)
Esperienza richiesta per i rigger: Intermedia o avanzata
Esperienza richiesta per le modelle: Intermedia o avanzata. Le legature saranno impegnative e talvolta dolorose.
Per chi vuole ripassare le tecniche base e prepararsi al meglio organizzeremo nei giorni precedenti delle lezioni propedeutiche al workshop.
Contattaci per maggiori informazioni.
5 buone ragioni per partecipare!
1) Due giorni di training con la più preparata ed esperta insegnante dello Naka ryu
2) Ingresso gratuito per te e la tua rope bottom allo Shibari Showparty di sabato 4 febbraio
3) 50% di sconto sul biglietto per te e la tua bottom per la Black & Blue Night di venerdì 3 febbraio
4) 25% di sconto sul biglietto della Rome BDSM Conference 2017, dove Isabelle terrà ulteriori lezioni
5) Fino al 22 gennaio puoi acquistare il biglietto del workshop con il 20% di sconto!
Questo workshop sarà focalizzato sul Naka ryu Kinbaku semenawa e sull’estetica giapponese. Oltre a consigli su come maneggiare le corde, sull’ottimizzazione dei movimenti, sulle linee di sospensione e l’uso del bambù, discuteremo molte legature del Naka ryu e le loro evoluzioni realizzate da Isabelle. Il programma dettagliato del workshop è visibile più in basso in questa pagina.
L’estetica giapponese è un insieme di antichi ideali che includono il wabi (la bellezza transitoria e spoglia), sabi (la bellezza della naturale patina e invecchiamento) e yugen (la grazia e delicatezza profonda). Questi ideali, insieme ad altri, sostengono molte delle norme culturali ed estetiche giapponesi su cosa è considerato raffinato o bello. Perciò, sebbene sia vista come una filosofia nelle società occidentali, il concetto di estetica in Giappone è vista come una parte integrante della vita quotidiana.
Lo shintoismo è considerato essere la sorgente della cultura giapponese. Con la sua enfasi sulla globalità della natura e carattere nell’etica e la sua celebrazione del paesaggio, fissa il tono dell’estetica giapponese.
Isabelle Hanikamu
Isabelle si è avvicinata alla comunità del rope bondage in adolescenza, e ne è rimasta velocemente coinvolta professionalmente. Ha creato la propria scuola, “Kinbaku Gakkō” (precedentemente Kinbaku Dojo Montreal) per insegnare alle persone della provincia del Quebec. Si sposta anche spesso in tutto il mondo, per diffondere lo stile con cui gioca con le corde.
Si è esibita in Nord America, Europa, e alcuni dei più importanti spazi in Giappone come Jyohya club, Mitsu mitsu, UBU.
Devota allo stile di Akira Naka fin dagli esordi, ha incontrato colui che aveva scelto come maestro per perfezionare le sue arti all’inzio del 2014. Isabelle è attualmente una delle poche studenti abituali di 縄奈加會(Nawa Naka kai), e il suo sensei le ha accordato l’abilitazione ad insegnare il “Naka Ryu Kinbaku semenawa” dal 2014. Il credo di Isabelle, da Confucio: “Non stancarti mai di imparare, o di insegnare agli altri”.
Professionalmente si è occupata di regia ed editing di spot pubblicitari televisivi dal 1975, ha lavorato anche in molteplici produzioni cinematografiche e agenzie pubblicitarie come direttrice artistica. Questo le permette di avere una solida esperienza sulla creazione di immagini e scenari, specialmente sul fronte della direzione artistica.
Cresciuta nel sud della Francia, si è spostata per lavoro a Parigi agli inizi degli ’80. In quel periodo ha scoperto il bondage, mentre lavorava nell’editing per una compagnia di cinema per adulti.
La sua odissea con l’arte e la bellezza del bondage giapponese è iniziata quando ha abbracciato il forte desiderio di vivere il proprio lato kinky. Agli albori era fortemente motivata ad essere legata, ma siccome nessuno nella sua comunità locale era ferrato nel rope bondage giapponese dello stile tradizionale, ha iniziato un percorso di self bondage per esplorare la sensualità del suo desiderio. E così altre persone hanno iniziato a chiederle di essere legate da lei in eventi a tema.
Da quel momento, la sua vita è stata dedicata allo stile giapponese di legatura per il piacere sensuale o sessuale, la bellezza del Kinbaku semenawa (緊縛責め縄術 tortura con la corda).
Quando lega, Isabelle ricerca esaltazione, amore, sensualità, scambio di potere, e anche la bellezza di ogni espressione corporale, sensazioni ed emozioni.
Essere lì solo per la persona catturata nelle proprie corde fisiche ed emotive. “Quando condivido “momenti di corde” con qualcuno, sento il potere e il desiderio di rendere questa persona più bella ai miei occhi con la resa totale dei suoi desideri ai miei.”
Sabato 4 febbraio, ore 10-18

Gote shibari (後手縛り)
Questo è un semplice gote del Naka ryu che puoi modificare all’infinito.
Allo stesso tempo bisogna essere consapevoli che è molto impegnativo per le modelle durante le sospensioni.
Necessario: 2-3 pezzi di corda (7-8m)

Bambù e corde (竹と縄)
Parleremo dei differenti aspetti dell’uso di un Bamboo con le corde, sia come struttura per sospendere che come complemento ad una legatura già realizzata.
Part 1 – Bamboo come pilastro
Part 2 – Bamboo come struttura da sospensione da un singolo punto
Part 3 – Linee di sospensione da un bamboo e sospensione diretta da un palo

Kashi Shibari (下肢縛り)
Da una legatura delle gambe minimalista ed estetica fino ad arrivare ad una tortura semplice, efficace e quasi senza lasciare segni!
Occorrente: 1-2 pezzi di corda (7-8m)

Momo shibari & tsuri
La coscia è una parte molto forte del corpo e può sopportare delle sollecitazioni molto dure. Questa è la mia versione di “futomomo” utilizzabile per legature a terra, semisospensioni e sospensioni, a seconda delle capacità dei partecipanti.
Occorrente: 2-6 pezzi di corda (7-8m) e un bamboo o una barra orizzontale per sospensioni
Domenica 5 febbraio, ore 10-18

Gyaku Ebi Shibari (逆蝦縛り)
Questa legatura è molto impegnativa sia per la modella che per il rigger, pertanto gli allievi meno esperti si limiteranno a realizzarla a terra o in semi-sospensione.
Occorrente: 2 pezzi di corda (7-8m) per il Gote e 4 pezzi per le gambe

Rompere la simmetria!
Basi dell'estetica giapponese applicata al Kinbaku
Il Gote shibari del Naka ryu è un pre-requisito per questa lezione.
Iki (粋) è un’espressione di semplicità, sofisticatezza, spontaneità e originalità. Iki non è estremamente rifinito, pretenzioso, complicato, vistoso. E’ il linguaggio del cuore. E’ in qualche modo il tentativo di riprodurre la bellezza della natura nelle cose che creiamo.
– corda verticale (tate nawa 縦縄) (1 corda)
– corda decorativa (Kazari nawa 飾り縄) (1- x corde)
– Gambe legate e corda interrotta (Ashi shibari no kuzuchi nawa 脚縛りの崩し縄) (5-8 corde)
Occorrente: 1-8 pezzi di corda (7-8m) e un bamboo o una barra orizzontale per sospensioni

Strappado (直伸腕縛り)
Tutti conoscono lo strappado, in quanto è una legatura molto bella. Può essere molto stressante per la modella in quanto la circolazione sanguigna viene notevolmente ridotta. La sensazione principale è che le braccia stiano per esplodere e mette molto stress sulle spalle.
Ci sono molti modi per realizzarlo e noi vedremo due di essi:
– Ladder or Hashigo (梯)
– Alternate or Tagaishigai (互い違い)
Occorrente: 3-4 pezzi di corda (7-8m)

Agura Shibari (胡座縛り)
Agura (胡坐, “sedersi come stranieri/barbari”) è il termine giapponese per la posizione normalmente indicata in occidente con “sedersi a gambe incrociate”. Le natiche sono appoggiate a terra e le gambe sono incrociate in avanti con i piedi sotto l’altra gamba. In Giappone questa postura è considerata un’alternativa informale per gli uomini alla posizione normale di seiza.
Può essere utilizzata dagli allievi più esperti anche per realizzare delle sospensioni.
Occorrente: 3-5 pezzi di corda (7-8m)