Quando i piloti si preparano per il decollo o l’atterraggio, seguono delle precise procedure. Ciò è fatto per la sicurezza dell’equipaggio, dei passeggeri, del velivolo e delle persone a terra, assicurandosi che nessun dettaglio essenziale venga trascurato. Alcune persone ritengono che avere delle procedure per il bondage riduca la creatività e la spontaneità di una scena. Io non la penso così. Avere un copione non limita le capacità creative degli attori durante una recita o un film. Avere un piano di gioco non impedisce ad un quarterback (ndt il capitano o regista nelle squadre di football americano) di prendere le sue decisioni (giuste o sbagliate che siano). Secondo lo stesso ragionamento, le seguenti procedure non andranno a ledere la creatività dei rigger, anzi li aiuteranno a creare una esperienza più sicura.
Procedura prima dell’inizio di una sessione
1) Comunicazione: parlare di ciò che si vuole fare
- Qual è la tua visione della scena? Che cosa immagini di fare, ad esempio sospensioni, sospensione parziale, legature a terra?
- Il bottom ha compreso qual è la safe word o gli altri segnali di sicurezza?
- Il bottom ha delle ferite/limitazioni fisiche che richiedono particolare attenzione? Verificare chiedendo in modo esplicito quali sono le condizioni cardiache, della colonna vertebrale e del collo, problemi muscolari, etc.
- Il bottom ha delle condizioni mediche come il diabete, l’asma, la pressione alta, l’epilessia, allergie o simili?
- Che tipo di after care si aspetta il bottom? Vedi la sezione “after care”
2) Verifica che l’equipaggiamento di emergenza sia dove dovrebbe essere
- Le forbici di sicurezza sono dove puoi raggiungerle velocemente
- Tieni dell’acqua a disposizione
- Tieni dei succhi di frutta a disposizione per le persone con sbalzi glicemici (non somministrare succhi di frutta prima di aver verificato che il bottom non sia allergico)
- Tieni le eventuali medicine usate dal bottom a disposizione, nel caso in cui avesse bisogno
- Tieni una coperta a disposizione per l’after care o le emergenze
- Verifica dove si trova il kit di primo soccorso, l’estintore e la torcia elettrica
3) Verifica e pulisci le corde e gli altri attrezzi
- Controlla tutte le corde. Verifica che siano pulite e che non abbiano sfrangiamenti o segni di usura
- Controlla tutto il resto del equipaggiamento. Verificane la pulizia e l’efficienza.
Procedure durante una sessione
1) Comunicazione: cerca di ottenere un feedback verbale dal bottom, anche quando e imbavagliato
- Vanta lo stato mentale ed emotivo del bottom, assicurandoti che non siano in uno stato di panico
- Controlla ripetutamente la circolazione sanguigna, la compressione dei nervi o problemi di respirazione o svenimento
2) Circolazione sanguigna
- Controlla se ci sono aree in cui la pelle ha cambiato colore (le aree più chiare indicano una mancanza di afflusso sanguigno, le aree più scure indicano invece un ristagno la circolazione)
- Controlla la sensibilità degli arti e soprattutto delle dita delle mani e dei piedi
- Se ci sono segni cattiva circolazione sanguigna, non significa necessariamente che questa sia un’emergenza. Regolate la tensione o spostate le corde per risolvere il problema
3) Compressione ai nervi
- Controlla la sensibilità o la presenza di dolori acuti degli arti o delle dita delle mani e dei piedi
- Anche situazioni non vi è una evidente insensibilità o non vi è un dolore acuto, controllate che il bottom sia in grado di muovere le dita delle mani e dei piedi. L’incapacità di eseguire questi movimenti può essere il primo segno di compressione dei nervi
- Nel caso in cui il bottom non sia in grado di muovere le dita delle mani o dei piedi, regola la tensione o sposta le corde per risolvere il problema. Se ciò risulta inefficace e i segni di compressione dei nervi non scompaiono immediatamente, libera il bottom dalla legature IMMEDIATAMENTE (vedi la sezione “Emergenze”)
- Questo è un problema serio e necessita di molta attenzione e, nel caso, di un intervento immediato
4) Difficoltà respiratorie
- Verifica la respirazione del bottom
- Se il bottom non respira liberalo dalla legature IMMEDIATAMENTE (vedi la sezione “Emergenze”)
- Se il bottom sta iperventilando senza che vi sia alcuna ostruzione o restrizione delle vie respiratorie o del movimento diaframma, liberalo dalla legature IMMEDIATAMENTE (vedi la sezione “Emergenze”)
- Se il bottom ha difficoltà a respirare per la restrizione delle vie respiratorie o del movimento del diaframma a causa delle corde, regola la tensione o sposta le corde per risolvere il problema. Se ciò risulta inefficace ed il bottom non è in grado di respirare normalmente, liberalo dalla legature IMMEDIATAMENTE (vedi la sezione “Emergenze”)
5) Svenimento
- Controlla ripetutamente che il bottom sia cosciente
- Se il bottom e privo di conoscenza, liberalo dalla legature IMMEDIATAMENTE (vedi la sezione “Emergenze”). Dopo averlo liberato chiama l’assistenza medica e, se in grado, segui le procedure di primo soccorso necessarie
- C’è una importante differenza tra lo svenimento e il “sub space”: nel “sub space” vi è ancora un certo livello di coscienza e lucidità
6) Problemi o fastidi fisici
- Se il bottom è disidratato, somministra immediatamente dell’acqua
- Se il bottom ha senso di nausea o giramenti di testa, somministra del succo di frutta per innalzare i livelli di zucchero (dopo aver verificato che non vi siano controindicazioni dovute ad eventuali allergie). Se questo non risolve la situazione liberalo dalla legature IMMEDIATAMENTE (vedi la sezione “Emergenze”)
- Regola e sposta le corde a seconda delle necessità. A volte spostare una corda anche di un solo centimetro può trasformare
Procedure dopo la sessione
1) Comunicazione: controlla il bisogno di te sottomesso e verifica come si sentono
- Inizia l’after care (ndt le iniziali dei seguenti punti formano la parola ROPE)
- Respirazione. Controlla la respirazione del bottom: è difficoltosa o costruita? Il polso è debole o irregolare?
- Osservazione. Il bottom è consapevole di ciò che gli è intorno? Ha problemi a stare seduto o in piedi senza aiuto?
- Perspirazione (sudorazione). Controlla se il bottom sta sudando. Ha brividi di freddo? La pelle e fredda e umidiccia? E disidratato?
- Estensione. Aiuta il bottom ad estendere e a mettere le braccia e le gambe. Ci sono parti che sono addormentate, hanno formicolio o sono dolenti?
- Quando si rimuovono le corde, rimangono dei segni. Puoi scegliere se lasciarli come sono o massaggiare il bottom atterra aiutare il recupero della circolazione e diminuire l’evidenza i segni delle corde. Ognuna di queste scelte è accettabile dipende da cosa è stato negoziato con il bottom prima della sessione
- Il bottom può sentire freddo. Tieni a disposizione una coperta per riscaldarlo
- Somministra al bottom ha, su o cibo a seconda delle sue necessità e di quanto concordato prima della sessione
2) Riordina la scena
- Pulisci e riordina le tue corde per le tue attrezzature
- Raccogli eventuali rifiuti, cartacce, avanzi, ecc.
- Controlla l’area verificando la stai lasciando così come l’hai trovata, se non meglio
3) Valutare la sessione non appena possibile
- Cosa poteva essere fatto meglio?
- Cosa è andato meglio di quanto previsto?
Emergenze
Ricorda che la corda è facilmente sostituibile e vale molto meno del bottom! Pertanto se pensi che ci sia un problema è che tu non possa sciogliere la legatura in tempo, NON ESITARE a tagliare le corde! La cosa più importante è NON FARSI PRENDERE DAL PANICO. Un rigger che perde il controllo può essere più fatale di qualsiasi situazione problematica!
(ndt le iniziali dei successivi termini inglesi formano la parola ABLE)
Analizza la situazione (Assess): a volte tagliare le corde repentinamente può mettere il bottom in una situazione di pericolo maggiore che lasciarlo legato e scioglierlo con calma.
Mantieni il controllo (Be in control) : se altri ci stanno aiutando a liberare il bottom, mantiene il controllo della situazione ed il loro cosa devono fare e quando farlo. Gli altri possono mettere il bottom in pericolo tagliando o sciogliendo la corda sbagliata al momento sbagliato, soprattutto quando non hanno esperienza con il bondage e non sanno come è stata realizzata la legatura. Avere un assistente quando si lega è una buona idea, ma, in qualunque caso, mantieni il controllo della situazione.
Fatti aiutare (Lead into action): interviene dove puoi ma non esitare a chiamare i servizi di emergenza, se necessario. Accetta i tuoi limiti perché è meglio essere prudenti piuttosto che dispiaciuti.
Valutata l’accaduto (Evaluate what happened): c’era qualcosa che poteva essere fatto in modo diverso? È stato commesso un errore? La parte dell’attrezzatura che ha causato il problema era stata controllata delle ispezioni prima della sessione? Ci sono casi in cui gli incidenti si verificano anche senza che vi sia una “colpa”, ma sii pronto a confessare un tuo errore in modo da non ripeterlo.
Queste procedure sono state redatte da -Master-Ren-66- https://fetlife.com/users/656956